Coltivare il futuro: genetica e miglioramento delle piante

27 Via Carnielutti Osigo

domenica 07 settembre 2025 dalle 10:30 alle 11:30

La riduzione dell’uso di fitofarmaci è una sfida prioritaria per rendere la viticoltura più sostenibile, ma le soluzioni attuali, come la viticoltura biologica o le varietà resistenti ottenute da incroci, presentano ancora limiti legati alla tipicità e all’accettazione nel settore. Durante l’incontro, verranno presentati i progressi del genome editing, in particolare della Tecnologia di Evoluzione Assistita (TEA), che consente di rendere la vite più resistente alle malattie senza alterarne l’identità genetica. Mario Pezzotti e Sara Zenonii illustreranno i risultati dello spin-off EdiVite dell’Università di Verona, che ha realizzato le prime piante europee di Chardonnay resistenti alla peronospora grazie a questa innovativa tecnica, aprendo la strada a una viticoltura più efficiente e sostenibile.

 

Con Mario Pezzotti e Sara Zenoni (Università degli Studi di Verona).