
Dalle 20:45 alle 22:45
Osteria Shakespeare
Una compagnia di attori e una sfida impossibile: rappresentare 7 opere di William Shakespeare in meno di 70 minuti. Attraversando un mare di difficoltà in una lotta serrata contro il tempo, con l’aiuto del pubblico riusciranno a portare a termine l’impresa, generando una catena infinita di situazioni comiche e paradossali. Un frenetico viaggio attraverso alcune delle opere più famose del più grande autore teatrale di tutti i tempi, che mette in risalto la potenza della sua geniale drammaturgia da un punto di vista inedito, per non dimenticare mai che anche la più grande tragedia nasconde in fondo un lato tremendamente comico.
5 set - 7 set
Mattoncino dopo mattoncino: Mostra
- Venerdì 5 settembre: dalle 16:00 alle 23:00
Dalle 20:00 alle 23:00
Sfide ai tavoli: alla scoperta dei giochi di ruolo
Ingredienti: un tavolo, tanta immaginazione e la voglia di partire per avventure senza confini. Sotto la guida esperta dei game masters, i partecipanti si addentreranno nel variegato panorama dei giochi di ruolo, scoprendo regole, dinamiche narrative e segreti per creare e vivere storie indimenticabili.
Dalle 21:00 alle 22:30
Armonie liriche: concerto
Una serata dedicata alle più belle arie e duetti dell’opera, interpretati da voci straordinarie. Melodie eterne sfiorano l’anima, mentre sul palco si fondono emozioni autentiche e virtuosismo tecnico, creando un’atmosfera suggestiva. Ogni nota diventa racconto, ogni frase musicale vibra di amore, dramma, gioia e struggimento, trasportando il pubblico in mondi lontani e universali. Un viaggio musicale che rende omaggio al fascino intramontabile e alla magia dell’arte lirica.
Dalle 09:30 alle 12:00
Orientamento e micro-avventure nel bosco
Un’esperienza coinvolgente dedicata ai più piccoli per scoprire come orientarsi nella natura divertendosi.
Dalle 09:45 alle 10:45
Di paperi e ponti, di topologia e topi: la matematica nei fumetti Disney
Un viaggio tra fumetti e numeri dove Topolino e Paperino diventano alleati della matematica!
Dalle 11:15 alle 12:15
Pensare con le macchine? Le sfide dell’Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e persino di pensare.
Dalle 14:30 alle 17:00
Come prepararci un rifugio d'emergenza
Un laboratorio pratico e coinvolgente che si trasforma in una vera sfida: imparare a costruire un rifugio in situazioni di emergenza. Dopo un brainstorming per riflettere sul concetto di “rifugio”, i ragazzi assisteranno a spiegazioni dettagliate e dimostrazioni pratiche per conoscere le diverse tipologie di riparo, scoprire quali materiali utilizzare senza danneggiare l’ambiente e apprendere tecniche fondamentali come nodi e legature.
Dalle 15:00 alle 16:00
Disarmare le parole, pacificare l’umanità
In un mondo dove la tecnologia sembra magia e pervade ogni momento della nostra vita, è fondamentale tornare a guardare la realtà con occhi critici. Questo incontro invita a riflettere sul ruolo del linguaggio nel raccontare ciò che ci circonda e sul valore di una consapevolezza lucida, per preservare la nostra unicità e il pensiero profondo. Un invito a “disarmare le parole”, per ritrovare riflessione e pacatezza, e a fare della tecnologia uno strumento al servizio della dignità umana e della pace.
Dalle 16:30 alle 17:30
La sfida sociale della sostenibilità
Accademici e imprenditori si confronteranno sulle sfide e sulle opportunità che la transizione sostenibile porta con sé, tra innovazione, responsabilità ambientale ed economia circolare. Un’occasione preziosa per riflettere insieme sul futuro del nostro territorio e del pianeta.
Dalle 17:00 alle 18:00
Dentro le challenge: il mondo nascosto delle sfide social
Cosa sono, perché attraggono i ragazzi e come educare con consapevolezza. Un incontro dedicato ai genitori per esplorare il mondo delle challenge online: dalle sfide più diffuse sui social agli esempi locali, con strumenti utili per prevenire queste e altre situazioni di rischio online e proteggere i nostri figli.
Dalle 18:00 alle 19:00
Nuove frontiere dell'economia: dazi, mercati e sovranità
In un mondo sempre più interconnesso, i dazi e le tensioni commerciali ridisegnano equilibri economici e scenari geopolitici. In questo incontro Giancarlo Corò dell’Università Ca’ Foscari e Alberto Fasan di Confindustria dialogheranno sulle sfide che il commercio internazionale deve affrontare, analizzando le ripercussioni per imprese, territori e mercati globali.
Dalle 20:30 alle 21:30
Radici nel legno: sfide e visioni di un imprenditore fregonese
Un incontro che racconta la forza del legame tra territorio, tradizione e innovazione. “Radici nel legno” esplorerà il percorso personale e professionale di Ruggero Azzalini, originario di Fregona, che ha trasformato una passione in impresa, affrontando le sfide legate al mercato, alla sostenibilità e al futuro del settore.
Dalle 21:00 alle 22:00
La scienza del cibo: le sfide del presente e del futuro
In questo incontro, Alessandro Di Flaviano, divulgatore scientifico e creatore della pagina IG “Rubrica alimenti”, ci guiderà alla scoperta dell’affascinante mondo della scienza alimentare per scoprire come il cibo sia molto di più di ciò che mangiamo. Sarà un viaggio che ci porterà a esplorare il cibo sotto ogni aspetto: dalla scienza che lo rende sicuro e sostenibile, alle tecniche innovative di produzione, dalle verità nascoste dietro le fake news alimentari, fino all’impatto che le scelte quotidiane hanno sulla salute e sull’ambiente.
Dalle 06:00 alle 08:00
Rintocchi di luce: concerto all’alba
Un pianista, un pianoforte a coda, e l’emozione di svegliarsi all’alba avvolti dalla dolcezza della musica.
Dalle 10:00 alle 11:00
Sfide di mattoncini: laboratorio creativo
Siete pronti a costruire scatenando la vostra fantasia? Nel laboratorio “Sfide di mattoncini” creeremo
Dalle 10:00 alle 11:00
Sentire di nuovo. La sfida di ricreare i sensi con la tecnologia
La tecnologia può ingannare il nostro cervello e restituirci un senso perduto?
Dalle 10:30 alle 11:30
Coltivare il futuro: genetica e miglioramento delle piante
La riduzione dell’uso di fitofarmaci è una sfida prioritaria per rendere la viticoltura più sostenibile, ma le soluzioni attuali, come la viticoltura biologica o le varietà resistenti ottenute da incroci, presentano ancora limiti legati alla tipicità e all’accettazione nel settore. Durante l’incontro, verranno presentati i progressi del genome editing, in particolare della Tecnologia di Evoluzione Assistita (TEA), che consente di rendere la vite più resistente alle malattie senza alterarne l’identità genetica. Mario Pezzotti e Sara Zenonii illustreranno i risultati dello spin-off EdiVite dell’Università di Verona, che ha realizzato le prime piante europee di Chardonnay resistenti alla peronospora grazie a questa innovativa tecnica, aprendo la strada a una viticoltura più efficiente e sostenibile.
Dalle 11:15 alle 12:15
Sfide ad alta quota: 8399 metri sopra il cielo
“Sfide ad alta quota: 8 399 metri sopra il cielo” sarà un incontro imperdibile con Donatella Ricci, astrofisica e pilota appassionata, protagonista di una delle imprese più straordinarie dell’aviazione.
Dalle 14:30 alle 15:30
Sfide con i fili
In questo laboratorio gioco, movimento e matematica si intrecciano in un’avventura sorprendente. Con fili colorati daremo vita a stelle magiche, cerchi perfetti e forme tutte da scoprire! Ma attenzione: non basteranno le mani… perché saranno proprio i partecipanti, muovendovi insieme sul prato, a tracciare misteriosi disegni che potranno prendere forma solo con la collaborazione di tutti.
Dalle 15:00 alle 16:00
Geopolitica dello spazio
Lo spazio non è più soltanto il regno delle stelle e delle missioni scientifiche: oggi è il nuovo campo di battaglia per potere, risorse e tecnologia. Stati, aziende private e nuove potenze si contendono orbite strategiche, satelliti e basi lunari, riscrivendo gli equilibri geopolitici del nostro pianeta. Con competenza e chiarezza, Cozzi ci guiderà tra le tendenze attuali - il protagonismo di Stati Uniti, Russia, Cina, l’ingresso degli attori privati come SpaceX, e le sfide normative e strategiche dell’Europa - per capire come la corsa allo spazio stia ridefinendo il potere politico ed economico globale.
Dalle 15:00 alle 16:00
Oltre la tastiera: La rivincita della scrittura a mano
Scrivere a mano è molto più di un semplice gesto: è un’attività che coinvolge in profondità le funzioni del cervello. Quando la mano disegna lettere sulla carta, si attivano aree cerebrali legate al movimento, al linguaggio, alla memoria e alla percezione sensoriale.
Dalle 16:00 alle 17:00
Diamoci un taglio: sfide con carta e forbice
Un laboratorio creativo dove carta, forbici e curiosità si incontrano. Attraverso semplici sfide con la
Dalle 16:15 alle 17:15
Israele e Palestina: dinamiche di un conflitto irrisolto
Da oltre settantacinque anni, il conflitto israelo-palestinese segna la storia e la geopolitica del Medio Oriente, intrecciando questioni territoriali, identitarie, religiose e politiche.
Info


